ALCOL

Che cos’è?

L’alcol è ricavato dalla fermentazione e dalla distillazione degli zuccheri della frutta, delle erbe e dei cereali. La sostanza psicoattiva è l’alcol etilico (etanolo).

Come si consuma?

Di solito ingerito come bevanda.

Dosaggio

Dipende dalla quantità di etanolo contenuto nella bevanda.

La concentrazione di alcol nel sangue dipende da diversi fattori: dosaggio, gradazione alcolica, tempo e durata del consumo, fattori individuali (es. sesso, età, peso corporeo, tipo di alimentazione, ecc.).

Durata degli effetti

Se sei a stomaco vuoto gli effetti iniziano dopo circa mezz’ora, a stomaco pieno invece iniziano dopo un’ora

Effetti desiderati

Gli effetti sono fortemente soggettivi, generalmente a basse dosi rende euforici, disinibiti, loquaci e meno ansiosi.

Effetti indesiderati

Ad alte quantità possono presentarsi disturbi dell’equilibrio, della parola, della vista, nausea, irritabilità, aggressività, mal di stomaco e mal di testa.

Aumenta il rischio di incidenti.

In dosi molto elevate: surriscaldamento o ipotermia, sonno profondo, coma, morte.

Può generare dipendenza e provocare danni a livello fisico, come cirrosi, pancreatiti e tumori e psichico con disturbi al sistema nervoso e alle funzioni cerebrali.

MIX

  • Alcol + Cannabis: l’uso combinato di queste due sostanze possono condizionare la capacità d’attenzione, il controllo motorio e i tempi di reazione. Possono inoltre causare improvviso abbassamento della pressione sanguigna, con conseguenti svenimenti e altre sensazioni negative; 
  • Alcol + Cocaina: consumando insieme queste sostanze gli effetti sono imprevedibili. Amentano il rischio di aritmia e infarto; inoltre viene rinforzata la dipendenza da tutte e due le sostanze (cocaetilene).
  • Alcol + Mdma e Speed: aumenta il rischio di collasso e di svenimento improvviso.
  • Alcol + Oppiacei/Benzodiazepine/Ketamina/Ghb: le funzioni vitali possono rallentare e condurre alla morte per arresto cardio-respiratorio.

Sappi che…

  • Qualsiasi sostanza assumi amplifica lo stato emotivo in cui ti trovi. Gli effetti possono variare dalla quantità ingerita, dalla tua personalità, dal tuo umore e dall’ambiente circostante.
  • Se hai consumato non metterti alla guida! Fai guidare una persona non alterata, oppure aspetta che l’effetto terminato.
  • Bere a stomaco vuoto aumenta la possibilità di sovradosaggio.
  • È sconsigliato mischiare tipi di bevande alcoliche differenti
  • È consigliato bere acqua regolarmente (un bicchiere d’acqua dopo ogni bevanda alcolica). L’acqua favorisce la reidratazione dell’organismo.
  • È sconsigliato il consumo di alcol se si usano medicinali o altre sostanze psicoattive.
  • Un consumo elevato o regolare durante la gravidanza influisce negativamente sullo sviluppo del feto.

Cosa fare in caso di malessere

È bene non consumare mai da soli e con almeno una persona non alterata da sostanze, poiché se si viene colti da malori di varia natura bisogna avere la prontezza di intervenire chiamando il 112. Non bisogna per nessun motivo avere paura di farlo.

Prestare aiuto in caso di malessere è un dovere, non farlo un reato.

Se ti trovi in un contesto dove è presente l’Unità Mobile Giovani o servizi simili chiedi aiuto agli operatori. 

Aspetti normativi

Le forze dell’ordine possono effettuare l’alcoltest. Se risulti positivo alla guida incorri in sanzioni penali e amministrative. Se svolgi una professione di quelle dette “a rischio” puoi essere sottoposto a un test antialcol in qualunque momento. Se risulti sopra i limiti consentiti sono previste misure restrittive, sospensione della mansione e rischio della perdita del lavoro.

Per informazioni sempre aggiornate consulta il sito politicheantidroga.gov.it nella sezione “normativa”.