COCAINA

Che cos’è? 

La cocaina è estratta dalla pianta della coca. In commercio si trova sempre insieme ad altre sostanze da taglio (quasi sempre anestetici o altre sostanze usate in campo medico) utilizzate per far sembrare più forte/pura.

Si presenta in forma di polvere cristallina o di “sassi”, di colore bianco giallastro, dal gusto amaro.

Come si consuma

Sniffata.

Fumata: vapori (stagnola), freebase (con ammoniaca), crack (con bicarbonato di sodio) 

Iniettata.

Le foglie di coca vengono masticate o assunte come infuso.

Dosaggio

E’ difficile sapere la quantità pura di cocaina, perché ogni volt la polvere andrebbe analizzata, per questo c’è sempre il rischio di sovradosaggio.

Sniffata ⇒ 50-100 mg, arriva ai 300 mg quando il consumo prolungato.

Fumata ⇒ 50-350 mg.

Iniettata ⇒ 70-150 mg.

Inizio effetti

Sniffata entra in circolo dopo dopo 2–3 minuti / l’effetto dura 30/90 minuti

Fumata o iniettata ⇒ entra in circolo dopo qualche secondo / l’effetto dura 5/20 minuti 

In caso gli effetti non si presentassero subito, aspetta almeno un’ora prima di assumerne un’altra dose.

 

Durata degli effetti

Sniffata 30–90 minuti 

Fumata o iniettata 5–20 minuti

 

Effetti secondari

1–4 ore (in base al dosaggio e alla durata del consumo).

 

Effetti desiderati

Aumenta: ego, sentimento di onnipotenza, fiducia in sé, euforia, senso di efficienza, loquacità, bisogno di muoversi, agitazione, perdita delle inibizioni e delle paure.

Diminuisce: senso di fatica/fame/sete, capacità di giudizio e pensiero.

 

Effetti indesiderati

Puoi provare: ansia, sentimento di depressione, irritabilità, disturbi del sonno/memoria/concentrazione, spasmi muscolari, tremori, restringimento delle arterie, aumento della pressione sanguigna e in casi estremi infarto o attacco cerebrale, danni al fegato e reni.

Se fumata provoca danni alla cavità orale, ai polmoni e alle vie respiratorie.

In caso di consumo costante e prolungato provoca dipendenza con sintomi psichici, “craving” (voglia irresistibile e incontrollata di consumare), ansia, alterazione della personalità, tendenze suicide, paranoie, allucinazioni, cambiamento degli schemi logici, riduzione della memoria a breve termine e delle capacità intellettuali, tremore nervoso, spasmi, convulsioni, ipertensione, problemi di movimento, infiammazioni e danni permanenti alle mucose nasali, danni al cuore, fegato, reni, polmoni, pelle, vasi sanguigni e denti, indebolimento del sistema immunitario, disfunzione erettile, depressione e psicosi.

 

MIX

⇒ Cocaina + Alcol (cocaetilene) : è tra i più rischiosi. Il consumo simultaneo aumenta gli effetti collaterali e sovraccarica il cuore, aumentando il rischio di aritmia e di infarto e rinforza la dipendenza da queste due sostanze.

⇒ Cocaina + Ketamina: anche con dosaggi bassi possono causare dissociazioni psichiche, aritmie, collassi e convulsioni.

⇒ Cocaina + Stimolanti: possono rendere più aggressivi.

⇒ Cocaina + Medicinali: possono aumentare la pressione sanguigna.

⇒ Cocaina + MDMA: l’effetto dell’MDMA verrebbe annullato.

 

Sappi che…

⇒ Qualsiasi sostanza assumi amplifica lo stato emotivo in cui ti trovi. Gli effetti possono variare dalla quantità ingerita, dalla tua personalità, dal tuo umore e dall’ambiente circostante.

⇒ Se hai consumato non metterti alla guida! Fai guidare una persona non alterata, oppure aspetta che l’effetto termini.

⇒ Causa una dipendenza molto forte.

Se è la prima volta mantieni un dosaggio basso.

⇒ Una leggenda metropolitana racconta che faccia riprendere da una sbronza, in realtà ne aumenta notevolmente i rischi.

⇒ Mischiata con altre sostanze può provocare sintomi inaspettati.

⇒ Non consumare a stomaco vuoto.

⇒ Usa il tuo kit di sniffo (cannuccia personale), non condividerlo con altri.

⇒ Sessualmente disinibisce, ma può dare problemi erettili e di fertilità.

⇒ In gravidanza può influire sullo sviluppo del feto e può provocare alterazioni del ciclo mestruale.

 

Cosa fare in caso di malessere

È bene non consumare da soli, ma con qualcuno non alterato da sostanze, Se si viene colti da malori di varia natura chiama il 112. Non bisogna per nessun  motivo avere paura di farlo, soprattutto se la persona che ha assunto presenta sintomi psichici o fisici.

Prestare aiuto in caso di malessere è un dovere, non farlo un reato.

Se ti trovi in un contesto dove è presente l’Unità Mobile Giovani o servizi simili chiedi aiuto agli operatori.

 

ASPETTI NORMATIVI

Le forze dell’ordine possono effettuare il test salivare se hanno il sospetto del consumo di sostanze stupefacenti. Se svolgi una professione che fa parte di quelle dette “a rischio” puoi essere sottoposto a un test antidroga e antialcol in qualunque momento. Se risulti positivo sono previste misure restrittive, sospensione della mansione e rischio della perdita del lavoro. Se risulti positivo alla guida incorri in sanzioni penali e amministrative. Per informazioni sempre aggiornate consulta il sito politicheantidroga.gov.it nella sezione “normativa”.

La cocaina lascia tracce nel sangue fino a 24 ore. Nelle urine dai 2 ai 4 giorni. Nei capelli sono più rinvenibili nel tempo, ad esempio con i capelli lunghi 12 cm si può risalire al consumo di un anno prima. Non pensare però di fare il furbo! Anche totalmente depilato possono reperire peli in “posti inaspettati”!