MDMA

Che cos’è?

L’MDMA è la molecola base dell’Ecstasy; con questo nome sono vendute diverse sostanze (MDA, MDBD, MDEA, PMA), tutte provenienti da anfetamine. L’MDMA si trova in polvere o cristalli, disciolta in liquidi e sotto forma di pastiglie o capsule.

Come si consuma?

Ingerita, fumata, inalata e iniettata.

Dosaggio

La concentrazione di sostanza attiva pura può variare tra i 50 e i 250 mg all’interno di ogni dose. Per gli uomini max. 1.5 mg per chilo di peso corporeo; per le donne 1.3 mg per chilo.

Inizio degli effetti

Dopo circa 30 minuti (per PMA può essere superiore a 2 ore) In caso gli effetti non si presentassero subito, aspettare almeno un’ora prima di assumerne un’altra dose

Durata degli effetti

  • MDMA (Ecstasy): 50 – 150 mg ⇒ 4 – 6 ore
  • MDE (Eva): 50 -150 mg ⇒ 4 – 6 ore
  • MDA: 60 – 160 mg ⇒ 8 – 12 ore
  • 2CB: 15 – 25 mg ⇒ 6 – 8 ore
  • PMA: 50 – 150 mg ⇒ 4 – 8 ore

Effetti secondari

da 2 a 24 ore

Effetti desiderati

L’MDMA stimola empatia e l’intimità con se stessi e con gli altri. Si creano una sensazione di spensieratezza, felicità e benessere. Le percezioni visive e uditive possono subire alterazioni.

Effetti indesiderati

Si possono sviluppare: mal di testa, spasmi mandibolari, crampi, stanchezza, ansia e depressione. Si  può verificare l’aumento: della temperatura corporea, della pressione sanguigna, del rischio di disidratazione, di essere colpiti da vampate di calore e di avere un collasso circolatorio.  Nel periodo successivo all’assunzione è possibile percepire disturbi depressivi, minore capacità di concentrazione, insonnia e mancanza di appetito.

MIX

  • MDMA + Alcol: aumenta la disidratazione e il rischio di colpi di calore.
  • MDMA + LSD: le intense modificazioni sensoriali possono causare un allontanamento dalla realtà, provocando paranoie e attacchi di panico.
  • MDMA + Speed o Cocaina: aumenta la neurotossicità e può portare a collasso cardiaco e ipertermia.

Sappi che…

  • Qualsiasi sostanza assumi amplifica lo stato emotivo in cui ti trovi. Gli effetti possono variare dalla quantità ingerita, dalla tua personalità, dal tuo umore e dall’ambiente circostante.
  • Se hai consumato non metterti alla guida! Fai guidare una persona non alterata, oppure aspetta che l’effetto sia sceso.
  • Se hai malattie cardiache o ipertensive non usarla
  • Se hai appena mangiato non assumerla
  • Se assumerai indossa abiti leggeri che lasciano traspirare, bevi acqua o bevande zuccherine.
  • Ricorda ogni tanto di andare fuori e prendere un po d’aria!
  • Se sniffi utilizza sempre la tua a cannuccia e non scambiarla nemmeno con gli amici. Se invece la inietti utilizza sempre siringhe sterili e monouso.
  • L’assunzione di ecstasy durante la gravidanza può danneggiare il feto.
  • Fai passare almeno 3 settimane tra un’assunzione e l’altra.

Cosa fare in caso di malessere

È bene non consumare mai da soli e con almeno una persona non alterata da sostanze, questo perchè se dopo l’assunzione si viene colti da malori di varia natura, bisogna avere la prontezza di intervenire chiamando il 112. Non bisogna per nessun motivo avere paura di farlo. Prestare aiuto in caso di malessere è un dovere, non farlo un reato. Se ti trovi in un contesto dove è presente l’Unità Mobile Giovani o servizi simili chiedi aiuto agli operatori.

Aspetti normativi

Le forze dell’ordine possono effettuare il test salivare se hanno il sospetto del consumo di sostanze stupefacenti. Se risulti positivo alla guida incorri in sanzioni penali e amministrative. Se svolgi una professione che fa parte di quelle dette “a rischio” puoi essere sottoposto a un test antidroga e antialcol in qualunque momento. Se risulti positivo sono previste misure restrittive, sospensione della mansione e rischio della perdita del lavoro. Per informazioni sempre aggiornate consulta il sito politicheantidroga.gov.it nella sezione “normativa”. L’ MDMA lascia tracce nel sangue fino a 24 ore, nelle urine dai 2 ai 4 giorni, mentre nei capelli dipende dalla loro lunghezza; più sono lunghi i capelli più sono rinvenibili nel tempo. Non pensare però di fare il furbo! Anche totalmente depilato possono reperire peli in “posti inaspettati”!.