
Che cos’è?
Le Benzodiazepine sono la categoria più rappresentativa dei farmaci ipnotico-sedativi, tra cui Valium®, Seresta®, Temesta®, Dormicum®, Xanax®, Rohypnol® e altri.
Sono farmaci derivanti dalla Rauwolfia Serpentina una pianta che cresce in diverse varietà in Africa centrale e nell’America centro-meridionale, da cui fu estratto il principio attivo conosciuto come Reserpina, successivamente isolato e riprodotto sinteticamente.
Le Benzodiazepine hanno praticamente completamente sostituito i barbiturici e sono state suddivise in tre gruppi:
azione prolungata (es. Clonazepam -Rivotril-; Diazepam -Valium-);
azione intermedia (es. Alprazolam -Xanax-);
azione corta (es. Temazepam, Loprazolam). Le benzodiazepine si presentano spesso sotto forma di pastiglie, gel o soluzione sciropposa per l’assunzione orale.
Come si consuma
Orale – iniettiva intramuscolare ed endovenosa
Dosaggio
Le quantità variano a seconda del farmaco e del principio attivo in esso contenuto, essendo farmaci la posologia è da ricercare sul foglietto illustrativo.
Inizio e durata degli effetti
Dopo circa 15 minuti.
In caso gli effetti non si presentassero subito, aspettare almeno un’ora prima di assumerne un’altra dose.
In base al farmaco, la durata degli effetti varia da 1 ora e 30 minuti fino a 48 ore.
Effetti desiderati
Le benzodiazepine hanno un effetto sedativo, di rilassamento muscolare ed in alcuni casi ipnotico; alcune molecole producono anche senso di disinibizione, grande loquacità ed eccitazione.
Effetti indesiderati
Le Benzodiazepine tendono a ridurre il ritmo cardiaco e la pressione arteriosa e possono rendere la respirazione superficiale. Possono verificarsi: confusione, difficoltà di movimento, irrequietezza, vertigini ed amenorrea.
In caso di abuso può provocare: instabilità emotiva con cambi repentini di umore, paranoia, tendenza all’aggressività, depressione e senso di stanchezza cronica.
In caso di sovradosaggio può verificarsi il progressivo blocco delle funzioni legate al sistema nervoso centrale (sedazione totale, coma, arresto respiratorio, arresto cardio-circolatorio e morte). In alcuni casi si sono verificati stati di alterazione con comportamenti aggressivi e ad alti dosaggi possono provocare intorpidimento, sonnolenza, vuoti di memoria e narcosi totale.
Mix
Le benzodiazepine agiscono sul Sistema Nervoso Centrale e tendono ad amplificare gli effetti di sostanze con effetti simile, aumentando il rischio di overdose. Assumerli insieme ad altri downer, come alcool, oppiacei, tranquillanti, GHB/GBL o altre benzodiazepine, è particolarmente rischioso, aumenta notevolmente il pericolo di un arresto respiratorio.
Sappi che…
⇒ Qualsiasi sostanza assumi amplifica lo stato emotivo in cui ti trovi. Gli effetti possono variare dalla quantità ingerita, dalla tua personalità, dal tuo umore e dall’ambiente circostante.
⇒ Se hai consumato non metterti alla guida! Fai guidare una persona non alterata, oppure aspetta che l’effetto sia sceso.
⇒ Le Benzodiazepine generano tolleranza, con conseguente aumento delle dosi per avere gli stessi effetti e dipendenza.
⇒ L’interruzione improvvisa del consumo causa crisi d’astinenza che può manifestarsi con: ansia, insonnia, irritabilità, cefalea, nausea, palpitazioni, tremori, sudorazioni, dolori muscolari, vomito, ipersensibilità a luci e suoni e talvolta convulsioni.
⇒ Se prendi psicofarmaci puoi chiedere al tuo medico quali effetti possono verificarsi se assunti con altre sostanze. Il tuo medico è tenuto al segreto professionale.
⇒ Se preparate per l’iniezione possono causare danni all’apparato circolatorio come: ascessi, infezioni, flebiti e cancrena
Cosa fare in caso di malessere
E’ bene non consumare mai da soli e con almeno una persona non alterata da sostanze, questo perchè se dopo l’assunzione si viene colti da malori di varia natura, bisogna avere la prontezza di intervenire chiamando il 112. Non bisogna per nessun motivo avere paura di farlo soprattutto se la persona che ha assunto presenta sintomi psichici o fisici.
Prestare aiuto in caso di malessere è un dovere, non farlo un reato.
Se ti trovi in un contesto dove è presente l’Unità Mobile Giovani o servizi simili chiedi aiuto agli operatori.
ASPETTI NORMATIVI
Le Benzodiazepine sono sostanze legali, previa prescrizione medica, in vendita presso le farmacie. Tuttavia, in assenza di prescrizione, essendo sostanze psicoattive, non è consentita la guida e puoi essere soggetto a controlli delle forze dell’ordine. Se svolgi una professione che fa parte di quelle dette “a rischio” puoi essere sottoposto a un test antidroga e antialcool in qualunque momento. Se risulti positivo sono previste misure restrittive, sospensione della mansione e rischio della perdita del lavoro. Se risulti positivo alla guida incorri in sanzioni penali e amministrative. Per informazioni sempre aggiornate consulta il sito politicheantidroga.gov.it nella sezione “normativa”.
Le Benzodiazepine, nel sangue, possono lasciare tracce dalle 6 alle 48 ore (fino a 24 ore per i metaboliti); invece, nelle urine, dai 3 giorni ai 20 giorni.Nei capelli, le tracce sono più rinvenibili nel tempo, ad esempio con i capelli lunghi 12 cm si può risalire al consumo di un anno prima. Non pensare però di fare il furbo! Anche totalmente depilato possono reperire peli in “posti inaspettati”!