SPEED

Che cos’è?

Il termine Speed indica composti contenenti anfetamina o metanfetamina con origine sintetica. La forma più famosa e diffusa è lo Speed, costituito da anfetamine e sostanze di taglio (es. caffeina). Generalmente si trova in polvere o in pasta bianca, beige o rosa; raramente in capsule o pastiglie.

Dosaggio

La concentrazione e il dosaggio sono difficili da stabilire e il rischio di sovradosaggio è quindi elevato 

La dose consigliata è da 2 a 25 mg

Non si dovrebbero superare dosi di 50 mg.

Inizio degli effetti

Sniffata ⇒ dopo 2 – 10 minuti 

Ingerita ⇒ dopo 30 – 45 minuti

In caso gli effetti non si presentassero subito, aspettare almeno un’ora prima di assumerne un’altra dose.

Durata degli effetti

6 – 12 ore 

Effetti secondari

Fino a 6 ore

Effetti desiderati

Aumento della fiducia in se stessi, sensazione di maggiore efficienza, soppressione del dolore, euforia e loquacità.

Effetti indesiderati

Dopo l’assunzione si possono riscontrare effetti come: aumento della temperatura corporea, maggiore propensione al rischio, nausea e vomito, aumento del battito cardiaco, insonnia, tremori, agitazione e inquietudine, mal di testa, irritabilità, perdita di appetito e della sete, disidratazione, aggressività, ansia e paranoia.

A lungo termine può causare caduta dei denti, stato d’agitazione permanente, insonnia, problemi circolatori, ansia e paranoia fino a psicosi.

L’abuso favorisce l’insorgere di emorragie e attacchi cerebrali.

Mix:

⇒ Speed + Alcol: aumenta la tossicità a carico del fegato, incrementando il rischio di epatiti

⇒ Speed + MDMA: aumenta la neurotossicità del MDMA e può portare ad un’overdose.

⇒ Speed + Eccitanti (compresa la caffeina): pericolose tachicardie, aggressività.

ASPETTI NORMATIVI

Le forza dell’ordine possono effettuare il test salivare se hanno il sospetto del consumo di sostanze stupefacenti. Se risulti positivo alla guida incorri in sanzioni penali e amministrative. Se svolgi una professione che fa parte di quelle dette “a rischio” puoi essere sottoposto a un test antidroga e antialcol in qualunque momento. Se risulti positivo sono previste misure restrittive, sospensione della mansione e rischio della perdita del lavoro. Per informazioni sempre aggiornate consulta il sito politicheantidroga.gov.it nella sezione “normativa”.

Lo Speed lascia tracce nel sangue dalle 8 alle 30 ore, nelle urine dai 2 ai 4 giorni, mentre nei capelli dipende dalla loro lunghezza; più sono lunghi i capelli più sono rinvenibili nel tempo. Non pensare però di fare il furbo! Anche totalmente depilato possono reperire peli in “posti inaspettati”!

Sappi che…

⇒ Qualsiasi sostanza assumi amplifica lo stato emotivo in cui ti trovi. Gli effetti possono variare dalla quantità ingerita, dalla tua personalità, dal tuo umore e dall’ambiente circostante.

⇒ Se hai problemi cardiovascolari, ipertensione, epilessia, asma, problemi piscologici o di depressione evita il consumo.

⇒ Spesso viene tagliata con altre sostanze tossiche. Assumila in piccola dose, se avverti effetti indesiderati non consumare nient’altro.

⇒ Bevi spesso acqua e mangia alimenti energetici.

⇒ Prenditi delle pause, prendi aria.

⇒ Se sniffi utilizza sempre la tua cannuccia e non scambiarla nemmeno con gli amici.

⇒ Mangia qualche cosa prima di assumerla per evitare danni alle mucose dello stomaco.

⇒ Alla fine dell’effetto lavati al più presto i denti per evitare danni allo smalto dentario.

⇒ In gravidanza, può aumentare il rischio di aborti e condurre ad un ritardo nella crescita del feto.

Cosa fare in caso di malessere

E’ bene non consumare mai da soli e con almeno una persona non alterata da sostanze, questo perchè se dopo l’assunzione si viene colti da malori di varia natura, bisogna avere la prontezza di intervenire chiamando il 112. Non bisogna per nessun motivo avere paura di farlo.

Prestare aiuto in caso di malessere è un dovere, non farlo un reato.

Se ti trovi in un contesto dove è presente l’Unità Mobile Giovani o servizi simili chiedi aiuto agli operatori.